Madonna della Salute
Scuola paritaria dell’infanzia
Tra gli obiettivi che la scuola si prefissa nei confronti dei bambini vi sono il riconoscimento del valore di sé e della capacità di rapportarsi serenamente con gli altri, scoprendo e rispettando il mondo circostante, la maturazione e l’espressione, l’integrazione degli aspetti fisico, affettivo, sociale e cognitivo e l’inserimento responsabile nella società, attraverso il sacrificio come conquista, il dialogo, la riflessione e le esperienze significative.
Si definisce, così, un ambiente educativo, caratterizzato da gioia, meraviglia, creatività e religiosità, in cui le insegnanti e i genitori collaborano insieme, integrando l’opera della famiglia, senza sostituirla.
Percorsi Educativi
La scuola dell’infanzia “Madonna della Salute” programma percorsi educativi e didattici basati su diversi campi di esperienza, ovvero gli ambiti del fare e
dell’agire del bambino, i settori specifici di competenze nei quali l’alunno persegue i suoi traguardi formativi, che comprendono:

il corpo e il movimento

i discorsi e le parole

lo spazio, l’ordine e la misura

le cose, il tempo e la natura

messaggi, forme e media

il sé e l'altro

Uniformi Scolastiche
La scuola adotta un grembiule bianco o nero, rispettivamente per i bambini della scuola dell’infanzia e per quelli della scuola primaria.
La divisa consta, invece, di una tuta blu notte e di una polo gialla, entrambe con il logo della scuola.
La Storia
La scuola materna “Madonna della Salute viene fondata nel 1964 da Monsignor Valentino Vecchi con lo scopo di sostenere le famiglie nell’educazione dei bambini.
Oggi viene definita scuola dell’infanzia e l’insegnamento è affidato a personale laico, che sostituisce quello religioso, dando continuità alla proposta educativa.
Su richiesta delle famiglie dei bambini che la frequentano, dall’anno scolastico 2013/2014 si è deciso di ampliare l’offerta formativa, attivando un corso di scuola primaria, per il quale si è richiesta la parità scolastica, entro i termini previsti dalla legge, ottenuta in data 16.07.2013.
